Passa al contenuto
Negozio
Blog della Bottega
Eventi della Bottega
Contatti
Quella Bottega
Accedi Account
0
0
Negozio
Blog della Bottega
Eventi della Bottega
Contatti
Quella Bottega
Accedi Account
0
0
Negozio
Blog della Bottega
Eventi della Bottega
Contatti
Accedi Account
Negozio Chartreuse MOF
Progetto senza titolo (20).jpg Immagine 1 di
Progetto senza titolo (20).jpg
Progetto senza titolo (20).jpg

Chartreuse MOF

69,00 €
Solo 1 disponibile

La storia di questo leggendario liquore affonda le radici nel lontano 1605, quando un ristretto gruppo di monaci certosini ricevono dal maresciallo D’Estrees un manoscritto contenente la ricetta di un Elixir Di Lunga Vita complesso e articolato. Ci vorranno almeno 150 anni prima che la confraternita, stabilitasi nel massiccio della Grande Chartreuse, sulle Alpi francesi, inizi a produrre la gamma di liquori che conosciamo. Chartreuse è oggi il liquore più vecchio in commercio e ha fedelissimi in tutto il mondo: inclusi il celebre regista americano Quentin Tarantino, che lo cita nei suoi film, e lo stilista Giorgio Armani.

METODO DI PRODUZIONE

La produzione di Chartreuse è particolarmente complessa. La maggioranza delle botaniche utilizzate proviene dalle Alpi francesi ed Italiane. La fase di trattamento delle erbe è segreta. Solo i monaci del monastero possono realizzarla. Alcune erbe vengono infuse, altre distillate in “basket” per rilasciare gli aromi più delicati. La clorofilla conferisce l’intensa colorazione verde e lo zafferano quella gialla. Alla seconda fase segreta del processo produttivo partecipano solo due monaci, Don Benoit e Fra Jan Jacques. L’alcol viene messo a maturare in grandi botti da migliaia di litri per almeno tre anni, da qui escono la Verde e la Gialla. Con oltre i 15 anni di invecchiamento abbiamo una referenza di Invecchiamento Estremamente Prolungato, la VEP verde e la VEP gialla, che proseguono l’invecchiamento in piccole barrique.

Il rietro dei Peres Chartreux in Francia arriva nel 1921, ripartirono con la produzione dalla Certosa di Marsiglia dove, non potendo utilizzare il macrhio che nel mentre era stato affidato a dei liquoristi francesi, imbottigliavano sotto il nome di Tarragone, assemblando i distillati che arrivavano proprio dalla distilleria di Tarragona. Nel 1929 riescono a recuperare il diritto di utilizzare il marchio Chartreuse per i loro liquori. A questo punto sarà tempo per loro di ritornare nella storica distilleria di Fourvoire a Saint Laurent du Pont, a due passi dalla Grande Chartreuse.

MOF Chartreuse è un imbottigliamento creato in collaborazione con i migliori sommeliers francesi investiti del titolo di "Meilleur Ouvrier de France". Si tratta di un complesso e armonioso assemblaggio di vecchie Chartreuse Gialle .

Questa versione nasce dalla collaborazione dell'associazione dei Meilleurs Ouvriers de France categoria Sommelier. Il titolo di MOF si guadagna vincendo il concorso che si organizza ogni quattro anni con il patrocinio del ministero del lavoro e del presidente della repubblica francese. Il concorso è nato con l'obiettivo di valorizzare i mestieri dell'artigianato. Fanno parte del concorso Meilleur Ouvrier de France circa 200 mestieri differenti, inclusa la figura del sommelier. Per aggiudicarsi il titolo ci vogliono anni di studi ed esperienza lavorativa. Alcuni dei migliori sommelier di Francia hanno dovuto ripetere gli esami fino a 4 volte prima di poter rientrare nel club dei MOF. È un titolo importantissimo, paragonabile a un'onoreficenza che può far svoltare la carriera si qualsiasi artigiano.

70cl 45%vol. Francia

Aggiungi al carrello

La storia di questo leggendario liquore affonda le radici nel lontano 1605, quando un ristretto gruppo di monaci certosini ricevono dal maresciallo D’Estrees un manoscritto contenente la ricetta di un Elixir Di Lunga Vita complesso e articolato. Ci vorranno almeno 150 anni prima che la confraternita, stabilitasi nel massiccio della Grande Chartreuse, sulle Alpi francesi, inizi a produrre la gamma di liquori che conosciamo. Chartreuse è oggi il liquore più vecchio in commercio e ha fedelissimi in tutto il mondo: inclusi il celebre regista americano Quentin Tarantino, che lo cita nei suoi film, e lo stilista Giorgio Armani.

METODO DI PRODUZIONE

La produzione di Chartreuse è particolarmente complessa. La maggioranza delle botaniche utilizzate proviene dalle Alpi francesi ed Italiane. La fase di trattamento delle erbe è segreta. Solo i monaci del monastero possono realizzarla. Alcune erbe vengono infuse, altre distillate in “basket” per rilasciare gli aromi più delicati. La clorofilla conferisce l’intensa colorazione verde e lo zafferano quella gialla. Alla seconda fase segreta del processo produttivo partecipano solo due monaci, Don Benoit e Fra Jan Jacques. L’alcol viene messo a maturare in grandi botti da migliaia di litri per almeno tre anni, da qui escono la Verde e la Gialla. Con oltre i 15 anni di invecchiamento abbiamo una referenza di Invecchiamento Estremamente Prolungato, la VEP verde e la VEP gialla, che proseguono l’invecchiamento in piccole barrique.

Il rietro dei Peres Chartreux in Francia arriva nel 1921, ripartirono con la produzione dalla Certosa di Marsiglia dove, non potendo utilizzare il macrhio che nel mentre era stato affidato a dei liquoristi francesi, imbottigliavano sotto il nome di Tarragone, assemblando i distillati che arrivavano proprio dalla distilleria di Tarragona. Nel 1929 riescono a recuperare il diritto di utilizzare il marchio Chartreuse per i loro liquori. A questo punto sarà tempo per loro di ritornare nella storica distilleria di Fourvoire a Saint Laurent du Pont, a due passi dalla Grande Chartreuse.

MOF Chartreuse è un imbottigliamento creato in collaborazione con i migliori sommeliers francesi investiti del titolo di "Meilleur Ouvrier de France". Si tratta di un complesso e armonioso assemblaggio di vecchie Chartreuse Gialle .

Questa versione nasce dalla collaborazione dell'associazione dei Meilleurs Ouvriers de France categoria Sommelier. Il titolo di MOF si guadagna vincendo il concorso che si organizza ogni quattro anni con il patrocinio del ministero del lavoro e del presidente della repubblica francese. Il concorso è nato con l'obiettivo di valorizzare i mestieri dell'artigianato. Fanno parte del concorso Meilleur Ouvrier de France circa 200 mestieri differenti, inclusa la figura del sommelier. Per aggiudicarsi il titolo ci vogliono anni di studi ed esperienza lavorativa. Alcuni dei migliori sommelier di Francia hanno dovuto ripetere gli esami fino a 4 volte prima di poter rientrare nel club dei MOF. È un titolo importantissimo, paragonabile a un'onoreficenza che può far svoltare la carriera si qualsiasi artigiano.

70cl 45%vol. Francia

Chartreuse Liqueur D´Elixir 1605
Chartreuse Liqueur D´Elixir 1605
58,00 €
Chartreuse Jaune
Chartreuse Jaune
42,00 €
Chartreuse Liqueur Du 9° Centenaire 2024
Chartreuse Liqueur Du 9° Centenaire 2024
Sale Price:89,00 € Original Price:95,00 €

La storia di questo leggendario liquore affonda le radici nel lontano 1605, quando un ristretto gruppo di monaci certosini ricevono dal maresciallo D’Estrees un manoscritto contenente la ricetta di un Elixir Di Lunga Vita complesso e articolato. Ci vorranno almeno 150 anni prima che la confraternita, stabilitasi nel massiccio della Grande Chartreuse, sulle Alpi francesi, inizi a produrre la gamma di liquori che conosciamo. Chartreuse è oggi il liquore più vecchio in commercio e ha fedelissimi in tutto il mondo: inclusi il celebre regista americano Quentin Tarantino, che lo cita nei suoi film, e lo stilista Giorgio Armani.

METODO DI PRODUZIONE

La produzione di Chartreuse è particolarmente complessa. La maggioranza delle botaniche utilizzate proviene dalle Alpi francesi ed Italiane. La fase di trattamento delle erbe è segreta. Solo i monaci del monastero possono realizzarla. Alcune erbe vengono infuse, altre distillate in “basket” per rilasciare gli aromi più delicati. La clorofilla conferisce l’intensa colorazione verde e lo zafferano quella gialla. Alla seconda fase segreta del processo produttivo partecipano solo due monaci, Don Benoit e Fra Jan Jacques. L’alcol viene messo a maturare in grandi botti da migliaia di litri per almeno tre anni, da qui escono la Verde e la Gialla. Con oltre i 15 anni di invecchiamento abbiamo una referenza di Invecchiamento Estremamente Prolungato, la VEP verde e la VEP gialla, che proseguono l’invecchiamento in piccole barrique.

Il rietro dei Peres Chartreux in Francia arriva nel 1921, ripartirono con la produzione dalla Certosa di Marsiglia dove, non potendo utilizzare il macrhio che nel mentre era stato affidato a dei liquoristi francesi, imbottigliavano sotto il nome di Tarragone, assemblando i distillati che arrivavano proprio dalla distilleria di Tarragona. Nel 1929 riescono a recuperare il diritto di utilizzare il marchio Chartreuse per i loro liquori. A questo punto sarà tempo per loro di ritornare nella storica distilleria di Fourvoire a Saint Laurent du Pont, a due passi dalla Grande Chartreuse.

MOF Chartreuse è un imbottigliamento creato in collaborazione con i migliori sommeliers francesi investiti del titolo di "Meilleur Ouvrier de France". Si tratta di un complesso e armonioso assemblaggio di vecchie Chartreuse Gialle .

Questa versione nasce dalla collaborazione dell'associazione dei Meilleurs Ouvriers de France categoria Sommelier. Il titolo di MOF si guadagna vincendo il concorso che si organizza ogni quattro anni con il patrocinio del ministero del lavoro e del presidente della repubblica francese. Il concorso è nato con l'obiettivo di valorizzare i mestieri dell'artigianato. Fanno parte del concorso Meilleur Ouvrier de France circa 200 mestieri differenti, inclusa la figura del sommelier. Per aggiudicarsi il titolo ci vogliono anni di studi ed esperienza lavorativa. Alcuni dei migliori sommelier di Francia hanno dovuto ripetere gli esami fino a 4 volte prima di poter rientrare nel club dei MOF. È un titolo importantissimo, paragonabile a un'onoreficenza che può far svoltare la carriera si qualsiasi artigiano.

70cl 45%vol. Francia

Ti potrebbe piacere anche

Chartreuse Gentiane
Chartreuse Gentiane
Sale Price:39,00 € Original Price:44,00 €
sconto
Chartreuse Liqueur d'Elixir 1605 Jeroboam 2024
Chartreuse Liqueur d'Elixir 1605 Jeroboam 2024
439,00 €
esaurito
Chartreuse Reine Des Liqueurs 2024
Chartreuse Reine Des Liqueurs 2024
300,00 €
esaurito
Chartreuse VEP. Jaune 2024
Chartreuse VEP. Jaune 2024
375,00 €
esaurito
Chartreuse VEP. Verte 2025
Chartreuse VEP. Verte 2025
270,00 €
esaurito

Registrati per ricevere notizie e aggiornamenti.

Grazie!

Realizzato con Squarespace